PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Le nostre creature sono diverse da noi e talvolta più forti. Per poterci convivere dobbiamo imparare a conoscerle. Vagliano curricula, concedono mutui, scelgono le notizie che leggiamo: le macchine intelligenti sono entrate nelle nostre vite, ma non sono come ce le aspettavamo. Fanno molte delle cose che volevamo, e anche qualcuna in più, ma non possiamo capirle o ragionare con loro, perché il loro comportamento è in realtà guidato da relazioni statistiche ricavate da quantità sovrumane di dati. Eppure possono essere in certi casi più potenti di noi: ci osservano continuamente, e prendono decisioni al nostro posto. E allora come incorporarle nella nostra società senza rischi ed effetti collaterali? Questo libro – rigoroso, pungente, originale nell’approccio – ci spiega come siamo arrivati sin qui, e indica il percorso che ci aspetta prima di poterci fidare di questi nuovi agenti “alieni”. La tecnologia non basta, occorre un dialogo tra scienze naturali e umane: è il passaggio cruciale per una convivenza sicura con questa nuova forma di intelligenza.

NELLO CRISTIANINI – Professore di Intelligenza Artificiale – Università di Bath (UK)

La sua ricerca riguarda la teoria statistica dell’apprendimento nelle macchine, la comprensione del linguaggio naturale, l’analisi dei contenuti dei social media, e l’impatto etico e sociale delle tecnologie intelligenti. E’ autore di molti libri sulla teoria dell’apprendimento nelle macchine, e nel 2023 esce la sua ultima pubblicazione: La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano.
In precedenza e’ stato professore di Intelligenza Artificiale all’università di Bristol e professore di statistica presso l’Università della California a Davis.
È vincitore del premio Royal Society Wolfson Research Merit ed è attualmente titolare di una sovvenzione avanzata European Research Council.


www.laviadellescienze.org